HOME > Lavori Pubblici > Strade e Viabilità >
Sottopasso ferroviario a Boario: un’opera per il turismo, la mobilità dolce e la qualità dei servizi al cittadino.
Costo
525.000 €
Finanziato da:
Comunità Montana 490.000 €
Comune di Darfo Boario Terme 35.000 €

Oggi pensare infrastrutture per il turismo significa creare luoghi accoglienti, sostenibili e fruibili. Per dare concretezza a questa visione, nell’ambito della riqualificazione dell’area di accoglienza di Boario (valorizzazione di Piazza Einaudi), è stata prevista anche la realizzazione del sottopasso ferroviario che consentirà di collegare i due lati della ferrovia, nell’area centrale di Boario, poiché posta tra metà Via De Gasperi, in corrispondenza con la Chiesa degli Alpini.
Questa connessione consentirà di poter compensare la sempre viva necessità di parcheggi grazie all’utilizzo del piazzale antistante il Centro Congressi che sarà potenziato sia con una adeguata sistemazione a verde, sia con lo spostamento dell’area camper in luogo poco distante e più adeguato.
Il sottopasso pedonale sorge in un’area significativa: a pochi metri la Chiesa con l’Oratorio, il campo sportivo, la scuola, il parco giochi; altrettanto vicini gli spazi commerciali di Via Manifattura e della piazza Stazione.
Inoltre, percorrendo poche centinaia di metri si raggiungono facilmente gli alberghi, il complesso Antica Fonte e la Cupola di ingresso delle Terme, emblema della Città.
Al di là della ferrovia, il sottopasso svolgerà più funzioni di servizio (parcheggi, accesso alle scuole ospiti della “Consolata” e al Centro Congressi) e di continuità viabilistica su Via Valeriana con il raccordo con la Ciclabile dell’Oglio.
Questo intervento è uno dei tre previsti nell’ambito dell’accordo quadro con Regione Lombardia per la promozione di un progetto organico e integrato per lo sviluppo turistico ed economico della media-bassa Valle Camonica.