La pavimentazione bituminosa di accesso è stata sostituita con altra realizzata in parte in selciato e parte in cubetti di porfido per permettere, nei passaggi pedonali, l’abbattimento delle barriere architettoniche.
I cubetti di porfido, per forma e tipologia cromatica, risultano simili ai materiali in uso nella tradizione (verrucano lombardo color rosso/ruggine); questo tipo di pavimentazione peraltro è già stato sperimentato in altri contesti del territorio comunale, per interventi in ambiti di centro storico.
La fascia centrale in porfido, avrà sempre larghezza tale da consentire il transito di carrozzine su sedia a ruote, anche in corrispondenza di punti di particolare criticità e avrà caratteristiche tali da presentare le migliori caratteristiche antiscivolo.
Particolare attenzione è stata all’arredo urbano attraverso la realizzazione di elementi d’arredo studiati per inserirsi perfettamente nel contesto ambientale del luogo.
Il posizionamento di elementi di arredo urbano realizzati con materiali integrati nel tessuto locale (una fontana in pietra, tavolo e panca pic-nic, cestini per la raccolta differenziata, fioriere in legno e cartellonistica in corten…) contribuiscono a riaffermare l’altissima vocazione turistica e di accoglienza del nostro Lago.
Le opere complessivamente ammontano a quasi 150.000Euro e saranno sostenute da una compartecipazione dell’Autorità di bacino lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro da molti conosciuta come “Consorzio dei Laghi”.